"In viso ovale la fronte convessa
da cui puntuto si distacca il naso
largo taglio di bocca
e tersi denti -
statura piccoletta
andare alacre
dentro pavido cuore
sta il coraggio
in disperati dubbi
intensa fede
animo fiacco e impetuosi affetti;
cerco nell’arte
quieto e intero cuore -
Viandante ignoto
ricorda un’ignota!"


710 studio di testa o ragazza con i capelli sciolti autoritratto
Studio di testa o Ragazza con i capelli sciolti (Autoritratto)
Aosta, Museo Archeologico Regionale
L’ampia retrospettiva dedicata all’opera di Felice Casorati, organizzata dalla Regione Valle d’Aosta e curata da Alberto Fiz, presenta un centinaio di opere tra dipinti, disegni, sculture e bozzetti teatrali realizzati da Casorati tra il 1904 e il 1960.  Una sezione della mostra è dedicata agli allievi della famosa scuola di via Galliari dove si sono formati. Di quest’ultima sono presenti in mostra due opere: La famiglia o Interno con figure (Autoritratto al cavalletto con i genitori), 1928 c. Donne intorno […]
Firenze, Banca d'italia
Verso la modernità. Presenze femminili nella collezione d’arte della Banca d’Italia   Dal 23 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze, Banca d’Italia.   Nello storico palazzo fiorentino della Banca d’Italia, sono esposte al pubblico trenta opere appartenenti alla collezione della Banca. Attraverso la presentazione di ritratti femminili e di lavori realizzati da alcune artiste, la rassegna ripercorre l’affermarsi della donna nel campo dell’arte e l'evolversi della sua emancipazione a partire dagli anni ’70 dell’Ottocento fino alla metà del Novecento. […]
Busca, Casa Francotto
Il 7 ottobre scorso è stata inaugurata a BUSCA (CN), Casa Francotto, la mostra L’altra metà: la donna nell’arte.   La rassegna testimonia l’ampio contributo artistico apportato nel corso dei secoli dalle donne pittrici che, a partire dal ‘600 con Artemisia Gentileschi, hanno via via conquistato uno spazio e un riconoscimento pubblico, partecipando quali protagoniste ai movimenti artistici innovativi fino all’arte contemporanea.  Tra le opere del ‘900 sono in mostra due dipinti di  Nella Marchesini:Sulle pietre del Chiusella (1942 c.) Madre (1949-50)   […]