News

San Secondo di Pinerolo, Castello di Miradolo
A partire dal 15 maggio 2021, la Fondazione Cosso propone una grande mostra dedicata ai progetti e al pensiero dell’architetto Paolo Pejrone, laureato in Architettura con Carlo Mollino, collaboratore di Russel Page e Roberto Burle Marx e autore di alcuni dei più importanti e significativi giardini del mondo. L’idea nasce da un anno di incontri, interviste e riflessioni con l’architetto Paolo Pejrone che il 7 giugno 2021 compirà 80 anni e che, in oltre 50 anni di carriera, ha progettato […]
Torino, Pala Alpitour
Era il 10 Marzo del 1989, quando, con l'esposizione "Omaggio a Torino" si apriva la Galleria Del Ponte.In occasione del trentennale dell'apertura, sono esposte opere di una sesantina di artisti, tra cui un interno di Ugo Malvano ed una natura morta di Nella Marchesini.
Rovereto, MART - Museo D'arte Moderna E Contemporanea Di Trento E Rovereto
Da Madrid approda al Mart "il canone classico nell'arte italiana del primo Novecento"
La mostra, inaugurata il 2 luglio, resterà aperta fino al 5 novembre. Sono presenti le tre opere di Nella Marchesini già esposte a Madrid. Curata da Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari, fino al 5 novembre è visitabile al Mart la mostra che ha incantato Madrid. Un’eterna bellezza, prodotta dal Mart e dalla Fondazione MAPFRE, mette in scena capolavori assoluti dell’arte italiana e rinnova il posizionamento internazionale del museo di Rovereto. In mostra oltre cento opere di alcuni tra i più significativi protagonisti dell’arte italiana: […]
Rovereto, MART - Museo D'arte Moderna E Contemporanea Di Trento E Rovereto
Accanto ad alcune opere di Felice Casorati, al MART è ora esposto uno dei dipinti di Marchesini acquisiti dalla Fondazione tedesca VAF Stiftung per la propria collezione di arte italiana del 900 conservata presso il museo.
Alba, Auditorium Fondazione Ferrero
Il catalogo generale raccoglie oltre 800 dipinti di Nella Marchesini ed è introdotto da tre saggi dedicati al percorso di ricerca, alla scrittura e all’iconografia dell’artista. Corredato dalle schede storico-critiche delle opere, dalla biografia e dall’ampia sezione degli apparati espositivi e bibliografici, ricostruisce filologicamente l’intero arco della sua attività. Basato sullo studio dei carteggi e degli scritti di Nella Marchesini, il catalogo generale è accompagnato da un ampio apparato documentario che offre, anche sul piano visivo, uno spaccato fedele dell’ambiente […]
Torino, Galleria d'Arte Opere Scelte
La riproduzione nell’inserto domenicale “La Lettura” (n. 1, 13 novembre 2011, p. 20)L’immagine è proposta a corredo della recensione del romanzo di Sophie Fontanel “L’envie”, a cura di Isabella Bossi Fedrigotti